L'affido famigliare in Europa: percorsi verso la cogenitorialità e l'espressione dei bambini è il titolo del 4° Convegno internazionale promosso dal Network europeo APFEL.
Il Convegno si svolgerà il 12 novembre 2015 a Milano presso l’Università Cattolica, largo A. Gemelli 1 e il 13 novembre 2015 a Bergamo presso l’Università degli Studi di Bergamo, piazza S. Agostino.
La mission di APFEL, network europeo per la promozione dell’affido familiare in Europa, è costruire ponti tra i paesi, tra le culture e le lingue, tra ricerca e pratica, per migliorare la qualità dell’affido in Europa, attraverso la cooperazione, la raccolta, la valutazione di pratiche innovative e l’attuazione di linee guida internazionali, nel rispetto delle culture, delle famiglie e dei bambini e dei loro diritti.
Il filo rosso che evidenzia ricorrenze e continuità in Europa nel campo dell’affido è rappresentato dalla ratifica della convenzione dei diritti dell’infanzia in tutti gli stati europei. Emergono, allora, due temi fondamentali su cui APFEL lavora da tempo e che sono fondamentali nell’esplorare l’affido secondo una prospettiva basata sui diritti dei bambini: il co-parenting e l’ascolto e la partecipazione dei bambini in affido.
La giornata di Milano (12 novembre) sarà, quindi, dedicata al tema “L’affido familiare e il co-parenting. Valorizzare l’apporto di due famiglie intorno ad un bambino” e sono previsti gli interventi di Vincenzo Spadafora, Klaus Wolf, Paola Milani, Liviana Marelli, Silvio Premoli, Milena Santerini, Raffaele Tangorra, Nathalie Chapon, Daniel Coum, Roberto Maurizio, Madeleine Tearse, Nuria Fuentes Pelaez, Mª Àngels Balsells, Peter Von Bergh, Francesca Nilges, Vincent Ramon.
La giornata di Bergamo (13 novembre) sarà dedicata al tema “Le voci dei nostri bambini”. Sono previsti gli interventi di Francesca Nilges, Ivo Lizzola, Robert Theisen, Paride Braibanti, Valerio Belotti, Bep Van Sloten, Nathalie Chapon, Adriana Lorenzi, Christian Dehaspe, Pascale Staque, Frederique Lucet, Silvio Premoli.
Sono stati richiesti i crediti ECM e i crediti formativi dell’Ordine degli Assistenti sociali e dell’Ordine degli Psicologi.
È prevista la traduzione simultanea trilingue (italiano, francese, inglese) in tutte le sessioni plenarie.
Consulta il sito del programma e iscriviti on line.
Le iscrizioni chiudono il 4 novembre 2015.
La partecipazione comporta il pagamento di una quota d'iscrizione di 60 € da effettuare mediante bonifico bancario intestato al Cnca con causale "convegno 12-13 novembre", IT43K0615069661CC0221002982 (Cassa di risparmio di Fermo). Per studenti e famiglie affidatarie è gratuita. |